Da Cimabue a Morandi, la mostra sotto i portici

Bologna, San LucaA Bologna, dal 14 febbraio al 17 maggio 2015, con proroga fino al 30 agosto, si svolge un’interessante mostra sull’arte locale, con una selezione fra cento artisti che in sette secoli lasciarono le loro opere in città, da Cimabue, fino a Morandi, nella prima metà del Novecento. La mostra, è presente a Palazzo Fava. In Italia e nel mondo, tutti conoscono Bologna per la sua importante Università, che è fra le più antiche d’Italia e che attira studenti da ogni parte del mondo, oppure, altri frequentano le numerose fiere internazionali del suo quartiere fieristico, altri ancora, gli uffici della città capoluogo di Regione. E l’arte? L’arte è meno valorizzata dei tortellini, anche se in questa città, ci sono i più grandi collezionisti d’Italia. L’arte, a Bologna, in ambito pubblico, non ha la priorità di altri settori, è lasciata in disparte, anche se ci sono molti stranieri che visitano le basiliche, i monumenti e i musei che in questa regione sono ben conservati, anche se non in tutte le città.    […]

Tags: , , , , ,

Commenti (0)

Nutella, magico business universale

Nutella webNutella, è la crema al cioccolato più famosa del mondo, è nata in Italia, nel secondo dopo guerra, durante la ricostruzione del nostro paese, è stata studiata da un pasticcere italiano, pensando ad un alimento poco costoso che può sostituire il cioccolato, considerato a quel tempo, un privilegio riservato ai benestanti. Fu così che iniziò l’avventura del signor Pietro Ferrero, in un laboratorio di pasticceria di Alba, dove si creò un prodotto spalmabile più economico del cioccolato con cacao, nocciole, olio e zucchero. Dopo vari cambiamenti, la ricetta attuale, si è affermata nel 1964, diventando un gran successo e allora, si è pensato di internazionalizzare il prodotto esportando in altri paesi come Germania, Francia, Inghilterra, dove esistono elevati consumi di cioccolato. Si doveva trovare anche un nome comprensibile in tutte le lingue e in grado di sintetizzare le caratteristiche del prodotto e la Nutella, diventò ben presto un fenomeno di massa, in molti paesi del mondo, e uno dei prodotti mito che rappresentarono l’Italia.   […]

Tags: , , , , , , , , ,

Commenti (0)

TONINO DAL RE, un genio romagnolo

Tonino Dal re - CiclistiAd eccezione di Dante Alighieri, in Romagna i grandi artisti arrivano in ritardo. Nell’Ottocento, c’è stato Silvestro Lega, nel secolo scorso, Umberto Boccioni e un particolare talento, lo ha dimostrato anche Federico Fellini per il cinema, solo per segnalare qualche esempio, ma sono pochi, nelle arti figurative gli artisti che hanno eguagliato le grandezze di Leonardo, Michelangelo o Raffaello. A causa degli eventi storici con Principi bellicosi, la Romagna è stata la periferia del Rinascimento che non ha avuto la stessa importanza di altre città italiane, anche se ci sono stati esempi di opere rinascimentali a Rimini, a Forlì, a Cesena. Ravenna, con l’arte del mosaico, è stata la capitale del Medioevo, poi è stata soggiogata dallo stato della chiesa e non ha avuto grandi talenti.

Fra i grandi artisti del Novecento, Tonino Dal Re, in Romagna è certamente uno dei pochi che può sostenere il paragone con Dante Alighieri per immaginazione, operosità e unicità della propria forma di espressione senza eguali.   […]

Tags: , , , , , , , , , , ,

Commenti (2)

Tommaso Della Volpe, il conte pittore e fotografo.

TOMMASO DELLA VOLPE -  Donne di Romagna - 1923Tommaso Della Volpe, nato ad Imola nel 1883, da una nobile famiglia fin da bambino, aveva iniziato a dipingere, restando lontano sia dai movimenti di avanguardia, sia dalla cultura ufficiale ed era molto attivo nella prima metà del Novecento. Dopo gli studi classici presso il Ginnasio del Collegio San Carlo di Modena, dove si era diplomato nel 1899, in seguito, era stato indirizzato dalla famiglia agli studi ecclesiastici che lui rifiutava.

A Roma, aveva uno zio cardinale, e fra i suoi discendenti c’erano anche uomini di stato, ma lui decideva di non intraprendere la carriera ecclesiastica e frequentava i corsi di pittura all’Accademia di Bologna dove nel 1907, conseguì il Diploma per l’insegnamento. La carriera artistica, a quella epoca, non era considerata adatta ad un nobile. Dopo gli studi artistici, comincia a partecipare a diverse mostre e competizioni a livello locale e nazionale e sarà presente per due volte anche alla Biennale di Venezia.  […]

Tags: , , , , , ,

Commenti (0)

Arte dal vero ad Imola

Tonino Dal Re - Sinfonia - 1987Ad Imola, nella sede del Museo della città, fino all’otto marzo 2015, è stata allestita una mostra sull’arte dal Vero in Romagna, dal Novecento fino ai giorni nostri. L’arte dal vero è quella che dovrebbe essere di più facile interpretazione da parte del pubblico, è il contrario di quella astratta. Sono esposte opere realizzate con diverse tecniche: disegno, grafica, scultura, pittura, ceramica, provenienti dai musei romagnoli e da collezionisti privati, sul tema dell’immagine nella forma reale, umana, animale e del paesaggio. […]

Tags: , , , , , , , , ,

Commenti (3)

La nuova dietetica

 

Paola Petrini, natura morta“La nuova dietetica”, è stata pubblicato nel 1982, ma il contenuto è sempre attuale per la lungimiranza e la precisione dell’autore nello studio dei nostri alimenti e delle sostanze utili alla salute dell’organismo umano, in un’epoca di grande ignoranza alimentare fra la popolazione, condizionata a subire abusi d’ogni genere da parte dell’industria alimentare. Sono trattate anche le migliori combinazioni fra gli alimenti, per ottenere più benefici per la salute, e il modo più corretto per prepararli. Di seguito, la prefazione dell’autore tratta dal libro.  […]

Tags: ,

Commenti (0)

I cereali e il pane

Panini da colazioneDagli scritti e dai ritrovamenti effettuati con le scoperte archeologiche, si è potuto verificare se i cereali fossero stati i primi alimenti di tutte le civiltà umane fin dalla preistoria. I cereali più conosciuti sono: il riso, l’orzo, la segala, il miglio, il mais e il frumento, l’avena. Per la completezza dei loro costituenti, quali vitamine, minerali, proteine, carboidrati, amminoacidi, sono gli alimenti più adatti a soddisfare le necessità alimentari dell’uomo. Il pane, è stato fra i primi alimenti derivati dai cereali. Il primo cereale a trasformarsi in pane, sembra sia stato l’orzo, fra i più antichi, insieme al miglio; in Africa e nelle regioni dell’Asia meridionale, è ancora diffuso un tortino, il pane di miglio, di cui si ha notizia fin dal periodo Neolitico. Nel Cinquecento, il miglio era molto diffuso anche nelle regioni dell’Italia del nord, è uno dei cereali più ricchi di sostanze minerali, la sua origine non è certa, alcuni pensano la Cina, altri l’Africa. Era molto coltivato in Italia e in Europa, fino all’arrivo del mais. La farina di miglio non lievita, ma si può miscelare con quella di frumento. L’orzo, ritenuto originario dell’Asia occidentale, si adatta a tutti i tipi di clima; si è imposto sugli altri cereali per la produzione della birra e del malto, e nell’alimentazione degli animali. Nella preparazione del pane, la farina d’orzo, si può aggiungere ad altre farine e in torte integrali adatte alla prima colazione. Dal chicco tostato e tritato, si prepara un decotto chiamato caffé d’orzo.   […]

Tags: , , , , , , , ,

Commenti (0)

I tappetini per l’idromassaggio MADE IN ITALY

IDROMASSAGGIO CON TAPPETO IDROMAGICI tappetini per l’idromassaggio da applicare ad una vasca da bagno già esistente, in Italia, hanno caratterizzato gli ultimi venti anni del secolo scorso e sono stati presenti nelle fiere di tutte le città italiane e straniere. Si rivelarono subito un successo commerciale, ed ogni azienda di articoli casalinghi, voleva avere un proprio modello personalizzato con la sua insegna, anche se le vendite non potevano essere assidue come per gli altri elettrodomestici, in quanto, le vendite erano condizionate dalla presenza di una vasca da bagno. Diverse aziende, s’impegnarono nella costruzione di queste apparecchiature, valutando il fenomeno più del reale. 

              info@mancinigabriella.it        […]

Tags: , , , , , , ,

Commenti (0)

La terapia Gerson, un metodo naturale per la cura del cancro

La terapia Gerson, è un libro di pubblica utilità che tutti devono leggere, anche solamente a scopo informativo. La figlia del dottor Max Gerson, Charlotte, ha pubblicato il metodo adottato dal padre per la cura del cancro e di altre malattie degenerative, considerate incurabili, dalla medicina professionale.

Negli anni Venti del secolo scorso, il dottor Gerson, studiò l’effetto della dieta alimentare sulle malattie, cominciando a sperimentarla su se stesso. All’epoca, la medicina ufficiale considerava incurabile l’emicrania dalla quale era afflitto da, quando era ancora studente di neurologia e solo casualmente, scoprì che la dieta da lui messa in pratica, riusciva a curare altre malattie, compreso il cancro o patologie diagnosticate come tali, quando iniziò a sperimentarla sui pazienti, i quali si ritrovarono guariti anche da altre malattie.  Ho trovato il libro pubblicato in Italia nel 2002, sul catalogo dell’Editore, ma oggi è distribuito gratuitamente on-line. […]

Tags: , , , , , ,

Commenti (3)

La rotonda di Rovigo

Rotonda di RovigoLa Rotonda di Rovigo fra Manierismo e Barocco.  Nel Cinquecento, Giorgio Vasari, pittore, architetto e storico toscano, scrive le Vite, le biografie dei più celebri artisti, pubblicate la prima volta nel 1550; vissuto in questo periodo, descrive anche il significato di Manierismo. Manierista, è chi imita l’arte dei grandi che lo hanno preceduto. Nel Cinquecento, il Manierismo, occupa gran parte dello scenario artistico. Dopo Michelangelo, comincia la crisi del Rinascimento fiorentino e romano, e gli artisti successivi, non potendo eguagliare i maestri, ripetono le forme dell’arte di questi.   […]

Tags: , , , , ,

Commenti (0)

 Page 3 of 14 « 1  2  3  4  5 » ...  Last » 

Questo blog non utilizza alcun tipo di cookie di natura statistica o di marketing.