Poesie di Letizia Malpassi

Laura

Vieni, vieni, trovami

Ho voglia di ridere con te

Capirti afferrare tutti i sensi delle tue parole.

Farfalla sempre più esule

ormai inguaribile.

La tua vita si è allontanata troppo presto da me.

Non ho modo di ricollegare i tuoi occhi di cerbiatta

che si muovono attenti ai miei sbalzi di umore.

Il passato irremovibile

il futuro accecante …insieme…

Amica anche del mio cuore

danziamo ancora, ma col sapere che l’oro è a fianco

se sudiamo insieme.

Sogniamo, sogniamo ancora

e dipingiamo

gettiamo colore sulla tela.

Il mio nome è letizia

Il tuo nome è una corona d’alloro che premia i vincitori.   […]

Commenti (0)

Giorgio De Chirico e la Metafisica a Ferrara

Le muse inquietanti - Giorgio De Chirico - 1918Dopo cento anni, Giorgio De Chirico, ritorna a Ferrara, nella città dove ha dipinto le sue opere più importanti e ha fondato la scuola Metafisica, un genere di pittura che aveva iniziato a Firenze e continuato a Parigi.

La città Estense, rivive il soggiorno di Giorgio De Chirico, iniziato da giugno 1915 fino a dicembre 1918.  A Palazzo Diamanti, dal 14 novembre 2015 al 28 febbraio 2016, una grande esposizione, ricorda gli anni della presenza di De Chirico, fondamentali in Italia, per la nascita della scuola pittorica Metafisica, fra le più importanti, nell’Italia del primo Novecento. Nella mostra, saranno esposti i dipinti, creati a Ferrara nel soggiorno avvenuto durante il periodo della Prima Guerra Mondiale, quando fu inviato in città per il servizio militare, le opere provengono dai più importanti musei del mondo, molte delle quali, esposte per la prima volta in una mostra italiana. I dipinti di De Chirico, non sono gli unici ad essere presenti, possiamo vedere anche i capolavori di Carrà, Morandi, De Pisis, Dalì, Magritte, Ernst…  […]

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Commenti (0)

Genitori e figli, trent’anni dopo

Dagli anni ’80 ad oggi, nonostante il mondo sia un posto radicalmente diverso, qualcosa rimane sempre costante: lo scontro generazionale  tra genitori e figli. Quando si riflette sul rapporto, talvolta travagliato, tra genitori e figli, spesso torna alla mente la frase che i primi, nell’immaginario comune, ripetono costantemente ai loro ragazzi: “Ai miei tempi…”. Tuttavia, la maggior parte delle differenze tra i giovani d’oggi e quelli della scorsa generazione non sono così radicali come si suppone. Nonostante il mondo degli anni ’80 presentasse circostanze per certi versi opposte a quelle odierne, il comportamento della generazione successiva ha sempre trovato attriti o preoccupazioni da parte della precedente, che talvolta, oggi come ieri, ha tentato di proporre il proprio esempio anche laddove le situazioni erano oramai incontrovertibilmente mutate.   […]

Commenti (0)

I figli degli omosessuali

Il Diritto di famiglia, in Italia, è una materia molto difficile. Nel dibattito sulle Unioni Civili, per non complicare troppo le cose, si dovrebbe evitare per ora il tema delle adozioni dei figli. Io sono favorevole alle unioni civili, ma credo che per loro, non sia opportuna, l’adozione, soprattutto se i bambini, non hanno ancora raggiunto la maggiore età. Ad una coppia omosessuale, si possono presentare diverse circostanze che dovrebbero trovare soluzione secondo i casi. Il primo caso quando, uno o entrambi i coniugi hanno già dei loro bambini e in questi casi si dovrebbe applicare il Diritto di Famiglia con le stesse formalità delle coppie eterosessuali. Nel secondo caso, invece se i due coniugi non hanno nessun figlio, andrebbe vietata l’adozione di figli minori.  […]

Tags: , , , ,

Commenti (0)

I matrimoni diversi

Testa di capraIn Italia, in questo periodo, in tutti gli ambienti sociali, si sta discutendo animatamente del caso di introdurre un “matrimonio” differente, da quello tradizionale fra un uomo e una donna. Le istituzioni europee, stanno chiedendo il riconoscimento delle unioni civili, per meglio dire,  i “matrimoni” le fra persone dello stesso sesso, con i conseguenti diritti legislativi che regolano la convivenza di ogni tipo. Questo ordinamento, è già presente da qualche tempo negli altri stati dell’Unione Europea, ma esso non è stato ancora introdotto in Italia.    […]

Tags: ,

Commenti (0)

La cucina futurista: il cibo come arte

Romagna futuristaIl futurismo è stato il primo movimento d’Avanguardia dotato di un’ideologia universale, che ha interessato progressivamente i vari settori dell’esperienza umana, letteratura, poesia, arte, musica, costume, morale, politica, cinema, teatro, per finire con la cucina…Fin dai primi manifesti del Futurismo di febbraio 1909 si conferma

« l’importanza dell’alimentazione sulle capacità creatrici, fecondatrici, aggressive degli uomini. »

Se ne discuteva spesso tra i primi esponenti del movimento Futurista, Marinetti, Boccioni, Sant’Elia, Russolo, Balla. Il Futurismo dal 1909, ha influito, a livello internazionale su molte scuole d’Avanguardia letterarie e artistiche dell’epoca ed è stato imitato ovunque. Il rinnovamento della cucina, avvenne venti anni dopo la pubblicazione del primo manifesto Futurista, ma in Francia, nel 1913, il cuoco Jules Maincave, scomparso nel 1920, pubblicava articoli sulla cucina d’avanguardia, che ebbero un seguito con Marinetti dopo un’esperienza in comune.   […]

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Commenti (0)

Lo sposalizio del mare

Cervia, porto canale e magazzino del saleLo sposalizio del mare è un’antica tradizione che si rinnova ogni anno a Cervia ed ha avuto origine nel 1445, in pieno Rinascimento, quando la città era sotto il dominio della Repubblica Veneta e questa usanza a Venezia, si ripeteva già dal 1100. Cervia è stata sotto il dominio della Repubblica Serenissima dal 1441 al 1509 e oggi si trova in provincia di Ravenna, è situata in una zona pianeggiante tra il mare, le saline e la pineta. Anticamente, si chiamava Ficocle e secondo reperti archeologici, un primo nucleo abitativo, era presente nei VI-V secoli a.C. L’antica città di Ficocle che si pensò fondata da coloni greci, fu distrutta nel 709 e riedificata al centro delle saline col nome di Cervia. La città attuale fu ricostruita nel 1697 dal Papa Innocenzo XII in una zona più salubre.   […]

Tags: , , , , , , , , ,

Commenti (0)

A San Remo, la chasse aux peresseux est ouverte

Fantozzi alla riscossaPour lutter contre le manque d’assiduité de ses employés, la cité balnéaire italienne a installé des caméras cachées dans ses locaux. Le résultat est accablant. Alberto Muraglia, employé de la comune de San Remo, en Italie, filmé par une caméra de surveillance en train de pointer à son travail, en slip, avant d’aller se recoucher… En Italie, la paresse de certains employés est de notoriété publique. Dès 1975, le film “Fantozzi”, premier d’un longue série, narrait les aventures d’un comptable cherchant à en faire le moins possibile (Paolo Villaggio dans “Fantozzi alla riscossa”, 1990).   […]

Tags: , , , , ,

Commenti (2)

Extra virgin on the ridiculous

Olive verdiItalian olive oil producers accused of fraud

Turin police investigate seven companies for allegedly selling oil of a lower quality as ‘100% extra virgin’

Top Italian olive oil producers are under investigation for allegedly passing off lower-quality products as “extra virgin”, raising fresh concerns about allegations of consumer fraud in the industry.

Turin police are examining whether seven companies – Carapelli, Bertolli, Santa Sabina, Coricelli, Sasso, Primadonna, and Antica Badia – have been selling virgin olive oil as 100% extra virgin.   […]

Tags: , , , ,

Commenti (2)

REVITA, l’idromassaggio per il cane

Il cane in spiaggiaGli animali domestici, all’inizio di questo secolo, hanno acquisito più diritti degli esseri umani, ma non tutti gli animali hanno la fortuna e i privilegi di quelli domestici, purtroppo ci sono anche quelli che sono uccisi per l’alimentazione umana, un vero e proprio olocausto per sfamare gli uomini ammalati di cannibalismo e quindi anche fra le bestie, esistono molte discriminazioni, alcune sono trattate bene e sfruttate per interesse e altre maltrattate per i bisogni alimentari dell’uomo.

Presso ogni nucleo familiare, c’è spesso un cane o un gatto e a volte anche più di uno e si pensa di fare adottare quelli che si trovano nei canili comunali, per permettere agli animali di vivere una vita migliore e di fare risparmiare soldi ai comuni.   […]

Tags: , , ,

Commenti (0)

 Page 2 of 14 « 1  2  3  4  5 » ...  Last » 

Questo blog non utilizza alcun tipo di cookie di natura statistica o di marketing.